Dal 31 al 4 aprile, noi, membri della commissione di Coordinamento della Rete Francescana del Mediterraneo (RFMed) ci siamo incontrati a Rodi, Grecia per il nostro incontro annuale 2025.
Da Istanbul (Büyükada) e come membro di questa commissione ho partecipato a questo importante incontro in questa isola greca del Mediterraneo, luogo importante non solo per la bellezza che caratterizza questo luogo, ma perché è un punto di passaggio per tanti migranti di Asia Minore e Africa.
La presenza francescana a Rodi, oggi, con una fraternità della Custodia di Terra Santa è molto significativa, essendo l’unica parrocchia cattolica nell’isola, con un prezioso lavoro: aiutare i migranti, i poveri e i rifugiati.
Accolti e ospitati dai frati e in modo particolare da Fra John Luke Gregory, OFM, parroco e guardiano del convento, che ha espresso la sua grande gioia nell’accogliere una Francescana Missionaria del Sacro Cuore, in ricordo della nostra storica presenza nell’isola dal 1875-1970.
Come RFMed abbiamo presente questa è tante realtà dei paesi europei, e in questo incontro abbiamo condiviso la preoccupazione per i venti di guerra e conflitti che si vivono nel Mare Nostrum.
Le giornate dell’incontro hanno avuto come obbiettivo la valutazione dei lavori dell’anno precedente della RFMed e la programmazione per l’anno 2025-2026. La condivisione delle tre aree di azioni: Migranti e rifugiati, Dialogo e Pace e Giovani, l’esperienza di vita e di servizio svolta all’interno della RFMED, la presentazione del Rapporto annuale 2024 e valutare le strategie di comunicazione della nostra rete.
Per la nostra formazione continua, fra Francesco Zecca, OFM, ci ha presentato una riflessione sulla Laudate Deum.
Al termine del nostro incontro abbiamo avuto la possibilità di visitare e conoscere la storia dell’isola e poter cogliere i segni storici e politici che ha vissuto lungo la storia, abbiamo visitato la cittadina di Lindos con la bellissima acropoli, il Tempio di Atena, e il luogo dove san Paolo è approdato, iniziando l'evangelizzazione del Mediterraneo.
Come Francescana Missionaria del Sacro Cuore questo viaggio è stato un regalo e un bellissimo momento per respirare la nostra storia congregazionale. Ho potuto consegnare a fra John Luke il libro “La Provincia di San’Elisabetta delle FMSC – profilo storico e antologia di fonti (1872-2022)”, avere accesso all’archivio storico dei frati minori e contemplare tante fotografie e documenti dell’opera meravigliosa che hanno compiuto le nostre sorelle in questa terra, piena di orgoglio e riconoscenza per quelle donne, sorelle nostre, che hanno saputo stare al ritmo del tempo, all’avanguardia. Ho potuto visitare la scuola dove hanno operato le nostre sorelle, oggi scuola pubblica, e anche l’ospizio Ducci oggi inagibile e abbandonato… muri che contengono storia nostra.
Sr Miriam Oyarzo
https://www.francescane.org/index.php/categoria-ultime-news/item/2218-rete-francescana-del-mediterraneo-a-rodi#sigProId420d7cfad8